STICTSI PANIZZEI: agente causale della Brusca parassitaria

Descrizione e Ciclo

La Brusca dell’olivo è una patologia parassitaria causata dal fungo Stictis Panizzei.  A fine autunno inizio inverno il fungo penetra attraverso gli stomi producendo picnidi i quali saranno poi responsabili dell’infezione. Lo sviluppo della malattia è favorito quando ci sono temperature miti e elevata umidità.

Danni-Lotta

I sintomi si verificano maggiormente sulle foglie, sulle quali determina disseccamenti parziali di colore rosso mattone a margini sfumati che successivamente vanno incontro a necrosi.

Le aree necrotiche sono localizzate sia nella zona apicale che lungo i margini delle foglie. Nel tardo autunno-inizio inverno, si differenziano sulla pagina superiore delle foglie le fruttificazioni gamiche del patogeno rappresentate da apoteci di colore nero, ben visibili a occhio. Nel caso in cui la malattia interessi un più elevato numero di foglie si possono avere riduzioni della produzione.

Questa avversità si riscontra in quasi tutte le aree olivicole e si evidenzia durante il periodo autunnale.

In figura i sintomi causati da Brusca parassitaria (fonte: Google)

Fitomarket.it 

consiglia trattamenti con Prodotti Rameici nel post- raccolta in modo tale da disinfettare eventuali ferite e proteggere la coltura da danni da Brusca parassitaria  e Occhio di Pavone.

Attenzione: non confondere la Brusca parassitaria dovuta a Stictis Panizzei, con quella non parassitaria dovuta alla presenza di venti siccitosi sciroccali che determinano un’elevata traspirazione con conseguente disseccamento degli apici fogliari che prosegue su tutta la superfice fogliare.

Play sound