SCLEROTINIA SCLEROTIUM: agente causale di muffa grigia

Descrizione e Ciclo

La sclerotinia è un fungo che attacca cucurbitacee, carota, sedano, finocchio, insalate, cavolo, pomodoro, carciofo, cardo, girasole, ecc.

Sverna sotto forma di micelio o sclerozi nel materiale vegetale o nel terreno. Gli sclerozi germinano con una temperatura dai 4 ai 26 °C. La germinazione è agevolata in terreni ricchi di acqua, in condizioni di asfissia radicale.

La sclerotinia – al verificarsi delle condizioni climatiche favorevoli (optimum 15 e 21 °C) – libera le ascospore, che attaccano la parte alta della pianta (fogliame, fiori e frutti).  Inoltre produce il micelio che infetta l’apparato radicale e il colletto delle piante.

Il fungo nel periodo primaverile-autunnale produce sclerozi (organi di sopravvivenza del fungo) nei quali può resistere per circa tre anni.

In figura muffa grigia tipica di Sclerotinia.

Danni-Lotta

Il fungo può attaccare le piante in tutte le sue fasi fenologiche, anche nel post-raccolta. L’infezione interessa i tessuti ricchi di acqua, sui quali si presentano tacche necrotiche successivamente ricoperte da una muffa biancastra. In seguito all’attacco la pianta presenta clorosi ed avvizzimento fino ad arrivare al completo deperimento. Sui frutti le prime lesioni scure si presentano sulla superficie a contatto con il terreno, su queste poi si sviluppa il micelio biancastro e infine la caduta.

Fitomarket.it consiglia

Lotta agronomica:

  • evitare avvicendamenti troppo ampi;
  • evitare eccessi di azoto;
  • effettuare rotazioni colturali.

Lotta chimica:

  • Pyraclostrobin + BoscalidSIGNUM di Basf;
  • Cyprodinil + FludioxonilSWITCH di Syngenta;
  • PenthiopyradFONTELIS di Corteva;
  • Difenconazolo + FluxapyroxadDAGONIS di Basf.