PIERIS BRASSICAE: cavolaia

Descrizione e Ciclo

La cavolaia è un lepidottero presente ovunque, dannoso per le Crucifere. Gli adulti – lunghi circa 60 mm – presentano ali bianche, con macchie nere agli apici. Le larve sono di colore verde con macchie nerastre, il corpo è ricoperto da rade setole.

La cavolaia sverna in ricoveri riparati, ovvero tra le anfrattuosità della corteccia. I primi adulti sono visibili da aprile – maggio. Questi si accoppiano e ovidepongono sulla pagina inferiore delle foglie.

Dopo circa 15 giorni le uova schiudono, dando vita alle larve che si incrisalidano e tra giugno e luglio danno vita agli adulti del secondo volo. Questo lepidottero può svolgere 2-4 generazioni per anno.

In figura larve di cavolaia.

Danni-Lotta

I danni sono causati dalle larve che erodono le foglie più esterne. In caso di forti infestazioni si può arrivare anche alla morte della pianta. L’attività trofica della larva – se attuata nei confronti del corimbo – ne determina un deprezzamento commerciale, inoltre le ferite create sono canali di ingresso per funghi e batteri.

Fitomarket.it consiglia

Lotta chimica: