MYCOCENTROSPORA CLADOSPORIOIDES: Piombatura dell’Olivo

Descrizione e Ciclo

Mycocentrospora cladosporioides è un fungo ascomicete parassita delle piante. Questo patogeno penetra tramite aperture della cuticola o tramite gli stomi e una volta insinuatosi nella pianta produce conidi (organi che gli permettono la diffusione) e sclerozi (organi che gli permettono la sopravvivenza, anche in condizioni climatiche non ottimali per il patogeno).

Le temperature ottimali per il fungo sono tra 12 e 18 °C con elevata umidità dell’aria, quindi nel periodo primavera-autunno si sviluppa maggiormente. La diffusione è veicolata dal vento e dalle piogge, che trasportano gli organi riproduttivi del fungo da una pianta all’altra.

In figura sintomi di piombatura dell’olivo su foglie.

Danni-Lotta
  • Sulla pagina superiore delle foglie compaiono chiazze irregolari prima giallastre e poi necrotiche, in corrispondenza delle quali fuoriesce sulla pagina inferiore il micelio del fungo che assume un colore grigio-piombo. Successivamente le foglie colpite cadono. Generalmente le foglie più colpite sono quelle adulte.
  • Sui frutti sono visibili lesioni irregolari, aree depresse e marroni, circondate da un alone giallo.
  • Decadimento della qualità dell’olio, aumento del numero di perossidi (indice più alto negli oli lampanti).
Fitomarket.it consiglia

Trattamenti con prodotti rameici nei mesi di febbraio, aprile, fine agosto e fine settembre/ottobre.

Zeolite per ridurre l’umidità e rendere l’ambiente sfavorevole per lo sviluppo del fungo.