PALPITA UNIONALIS: margaronia dell’olivo

Descrizione e Ciclo

Il lepidottero comunemente chiamato margaronia è di origine mediterranea ed è presente in Italia e Spagna.

L’uovo è di colore variabile dal bianco al giallastro e di forma appiattita.

L’adulto è di colore bianco perlaceo con margine delle ali di colore marrone chiaro. Gli adulti compaiono in primavera inoltrata, in seguito all’ accoppiamento le femmine ovidepongono sulla pagina inferiore delle foglie.

Le larve neonate migrano verso le foglie apicali, delle quali si nutrono, effettuano 4 mute e 4-5 generazioni l’anno.

In figura danni causati da margaronia su foglie di olivo.

Danni-Lotta

Spesso i danni causati da margaronia sono trascurabili, ma nel caso di giovani impianti i danni possono diventare seri in quanto il lepidottero preferisce i tessuti giovani quindi può andare a bloccare la crescita della nuova vegetazione o modificare la forma di allevamento della nostra pianta. Nei casi più gravi margaronia crea danni anche alle drupe nella fase di maturazione, compromettendo quindi anche la qualità dell’olio.

Fitomarket.it consiglia
  • concimazioni azotate equilibrate;
  • potature che prevedono anche la rimozione di polloni (essendo i principali organi bersaglio del lepidottero).