FUNGICIDI

La parola anticrittogamico deriva da crittogame, e intende specificare un elemento o un composto la cui azione è finalizzata nell’eliminare completamente forme di vita appartenenti a questo gruppo. Rappresenta la classe di prodotti fitosanitari comunemente definita come fungicida, in quanto usati contro i funghi parassiti delle piante.

I fungicidi si suddivisono in organici ed inorganici. I due anticrittogamici inorganici più diffusi sono lo zolfo e i sali di rame. Nei fungicidi organici rientrano: i ditiocarbammati, i benzimidazoli, le dicarbossimidi, i triazoli, le anilinopirimidine e le strobilurine.