CYDIA MOLESTA: la tignola orientale del pesco

Descrizione e Ciclo

Gli adulti di cydia molesta sono farfalle di medie dimensioni, le ali anteriori sono di colore grigio-brunastro. Le larve hanno un colore rosaceo. Il lepidottero svolge 4-5 generazioni anno.

Gli adulti (1° volo) sfarfallano in primavera molto presto, a volte anche a fine inverno, a seconda delle zone; lo sfarfallamento avviene da marzo a maggio, con un picco di presenze nella seconda quindicina del mese di aprile.

In figura lepidottero di cydia molesta.

Danni-Lotta

I danni sono provocati dalle larve che attaccano sia i germogli che i frutti.

I germogli vengono generalmente attaccati dalle larve che scavano, al loro interno, delle gallerie nella zona midollare. L’attacco provoca un avvizzimento con conseguente perdita del germoglio. La cydia molesta attacca anche i frutti creando della gallerie dalle quali fuoriesce essudato gommoso con un conseguente deprezzamento della produzione.

Fitomarket.it consiglia

Lotta agronomica:

  • monitoraggio tramite l’installazione di 2-3 trappole per ettaro da inizio aprile, intervenendo al raggiungimento della soglia di intervento di 10 adulti per trappola (2° generazione);
  • eliminazione dei germogli e dei frutti infestati;
  • confusione sessuale.

Lotta chimica:

  • spinetoram: Delegate di Corteva;
  • emamectina benzoato: Affirm di Syngenta;
  • spinsad: Laser di Corteva;
  • chlorantraniliprole: Voliam di Syngenta.