BACTROCERA OLEAE : mosca delle olive

Descrizione e Ciclo

La mosca adulta dell’olivo presenta un colore verde metallico ed è lunga circa 5 mm. Le uova sono bianche e la larve apode (prive di zampe).

La Bactrocera oleae è un insetto privo di diapausa, questo significa che è possibile trovarlo in tutti i periodi dell’anno.

In inverno le pupe si interrano a profondità variabile dai 2 ai 10 cm, successivamente emergono dal terreno, si nutrono – ad esempio di melata – e si accoppiano.

Le femmine saranno pronte per l’ovideposizione quando le olive avranno la dimensione di un cece.

La mosca può svolgere circa 3-4 generazioni per anno.

In figura l’ovideposizione della Bactrocera oleae.

In figura la Bactrocera oleae.

Danni-Lotta

Le larve scavano gallerie nella polpa della drupa senza intaccare il nocciolo.  Se le olive restano sulla pianta possono essere invase da muffe, soprattutto in presenza di elevata umidità ambientale. L’olio estratto da olive infette assume un odore di muffa ed è caratterizzato da una diminuzione del tenore di polifenoli e dall’aumento dell’acidità. Appezzamenti con forti infestazioni prevedono la raccolta precoce e la molitura in tempi brevi. I danni maggiori si verificano nelle estati umide e con temperature non troppo elevate.

Fitomarket.it consiglia

Lotta agronomica:

  • monitoraggio con trappole a feromoni per valutare l’andamento della popolazione.

Lotta chimica: